top of page

lacasadargilla

Attiva dal 2005, lacasadargilla riunisce intorno a Lisa Ferlazzo Natoli – autrice e regista –, Alessandro Ferroni – regista e disegnatore del suono –, Alice Palazzi – attrice e coordinatrice dei progetti – e Maddalena Parise – ricercatrice e artista visiva –, un gruppo mobile di attori, musicisti, drammaturghi, artisti visivi. Ensemble allargato che lavora assieme su spettacoli, istallazioni, progetti speciali e curatele.

 

lacasadargilla innesta i propri lavori su scritture originali, riscritture letterarie e testi di drammaturgia contemporanea. L’ensemble costruisce i progetti riflettendo intorno al tempo, alle mitografie e alle eredità linguistiche, psichiche e familiari che ci legano al passato cui apparteniamo e a un futuro che possiamo già intravedere. Alle corruzioni e riscritture di memorie e storie che aprono al perturbante, vero e proprio “angelo sterminatore” del reale. Alla base della ricerca più recente c’è il tema ampio dell’estinzione di tutti quei sistemi delicati e complessi che reggono relazioni, immaginazioni, antropologie ed ecosistemi. Una riflessione sul mondo dopo di noi: in cui luoghi svuotati dall’umano diventano l’orizzonte impossibile del mondo per come lo conosciamo. 

 

lacasadargilla asseconda un principio musicale, tematico e associativo che permette al percorso dello spettatore l’elaborazione di un testo come movimento immaginifico e riflessivo. Le produzioni teatrali della compagnia hanno un approccio fondamentalmente ‘architettonico’, legato a dispositivi linguistici e cinematografici, e alle partiture dei corpi. Anche i lavori visivi hanno una matrice narrativa; sia che si tratti del loro innesto ‘plastico’ in uno spettacolo, sia che si declinino in istallazioni fatte di più elementi espressivi.

 

Vocazione artistica peculiare de lacasadargilla è la realizzazione di progetti speciali allargati alle diverse arti. Dispositivi, eventi ed esperimenti ‘non teatrali’ per ragionare e operare intorno a un tema o a un testo e ai suoi nodi fondamentali costruendo un dialogo tra le diverse discipline artistiche - dalle arti figurative, alla filosofia, dall’editoria al cinema - e il teatro in senso stretto. Ma immaginando anche vere e proprio istallazioni/performance per raccontare con dispositivi più vicini all’arte contemporanea temi e nodi del nostro presente. 

 

Produzioni teatrali / selezione: La casa d’argilla scrittura originale (Parma, Teatro Due; Milano, CRT 2006-08 e tournée nazionale); Ascesa e rovina della città di Mahagonny da Brecht (Roma, Teatro Vascello; Il Cairo, International Festival of Experimental Theatre; Napoli Teatro Festival 2008-10); Foto di gruppo in un interno scrittura originale (Roma, Teatro Palladium e ZTL/pro 2009); Jakob von Gunten da Robert Walser (Castiglioncello, Festival Inequilibrio/Armunia; Roma, Teatro India 2011-12); Katzelmacher da Fassbinder (Roma, Angelo Mai; Mosca, Stanislavskj Festival 2011-12); The Testament of This Day radiodramma di Edward Bond (Radio3Rai, Tutto Esaurito 2014); Lear di Edward Bond (Roma, Teatro India; Milano, Teatro dell’Elfo 2015-17); Les Adieux! Parole salvate dalle fiamme. Un melologo per il nuovo millennio spettacolo multimediale (RomauropaFestival; Parma, TeatroDue; trasmesso da Radio3Rai, Tutto Esaurito 2017); When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell. Spettacolo vincitore di tre premi UBU – miglior regia, migliori costumi e miglior testo straniero (Bologna, Arena del Sole 2019 e tournée nazionale 2019-22); Distant Lights from Dark Places di Andrew Bovell radiodramma (Radio 3 Rai, Tutto Esaurito IX 2019); Arrival. Story of Your Life by Ted Chiang (Rome, Teatro India; Modena, ERT 2020); L’amore del cuore di Caryl Churchill (Roma, teatro Vascello 2021). Produzione in corso: Il Ministero della Solitudine, testo originale per 5 attori (2022).

Istallazioni site-specific, progetti speciali e curatele / selezioneSlides. Ritagli del tempo istallazione (Parma, Teatro Due; Milano, CRT 2007-08); Art you lost? 1000 persone per un’opera d’arte istallazione-performance realizzata con Muta Imago e Santasangre (Roma, Teatro India; Festival di Santarcangelo 2012-14); Linee di confine progetto speciale (Roma, Milano 2014-17); IF /Invasioni (dal) Futuro, progetto speciale vincitore per tre trienni consecutivi (2014-16; 2017-19; 2020-22) del Bando dell’Estate Romana; Ogni volta unica la fine del mondo, progetto curatoriale sul tema della ‘sostenibilità’ per la stagione estiva del Piccolo Teatro di Milano (2021), in collaborazione con Marta Cuscunà e Marco D’Agostin.

Dal 2021 lacasadargilla è artista associata del Piccolo Teatro di Milano.

La gente che cammina
La gente che cammina

Founded in 2005 by Lisa Ferlazzo Natoli – author and director –, Alessandro Ferroni – director and sound designer –, Alice Palazzi – actress and project coordinator –, Maddalena Parise – researcher and visual artist – lacasadargilla draws together a number of actors, musicians, dramaturgs and visual artists, building an extended ensemble that works together on performances, installations, special projects and curatorships.

 

lacasadargilla creates its works starting from original texts, literary adaptations and contemporary plays. It builds its projects on the concepts of time and mythographies, as well as on the linguistic, psychic and personal legacies that bind us to our past and to our future – a future we can already have a glimpse of. The ensemble also focuses on the process of corruption and rewriting of memories, as well as on stories that open up to the uncanny (unheimlich), a true “exterminating angel” of reality. Recently, the ensemble has started condensing its reflections around the broad theme of the extinction of all those delicate and complex systems that shape relationships, imaginations, anthropologies and ecosystems. Extinction as a way to reflect on the world after us, in which the void created by the end of humanity is the impossible horizon of the world as we know it.

 

lacasadargilla follows musical, thematic and associative principles, allowing the public to process a text as an imaginative and thoughtful movement. All performances have an architectural approach, with a focus on linguistic and cinematic devices as well as on physical scores: from the business going on with mother tongues, to the minutiae of family jargons, to language understood as affection, survival and resistance. Whether they are plasticly grafted on a stage performance or declined as installations made of different expressive elements, the ensemble’s visual works stem always from a narrative matrix too.

 

A peculiar artistic vocation of lacasadargilla is the ability to create special projects that extend to several different arts. Devices, events and ‘non-theatrical’ experiments conceived as an opportunity to reflect and operate around a theme or a text and its main themes, building a dialogue between theatre and different disciplines – from visual arts, to philosophy, from publishing to cinema. But also creating full-fledged installations / performances to talk about themes and issues of our present with devices closer to contemporary art.

Theatre productions / selection: La casa d’argilla, original text (Parma, Teatro Due; Milan, CRT 2006-08); Ascesa e rovina della città di Mahagonny by Bertolt Brecht (Cairo International Festival of Experimental Theatre; Naples International Theatre Festival 2008-10); Foto di gruppo in un interno original text (Rome, Teatro Palladium 2009); Jakob von Gunten by Robert Walser (Festival Inequilibrio; Rome, Teatro India 2011-12); Katzelmacher by Fassbinder (Moscow Stanislavskj Festival 2012); The Testament of This Day by Edward Bond, radio drama (broadcast on Rai Radio 3 2014); Lear di Edward Bond (Rome, Teatro India; Milan, Teatro dell’Elfo 2015-17); Les Adieux! Parole salvate dalle fiamme. Un melologo per il nuovo millennio multimedia performance (Romaeuropa Festival; Parma, TeatroDue; broadcast live on Radio3 2017-18); When the Rain Stops Falling by Andrew Bovell (Bologna, Arena del Sole, 2019; national tour, 2020-2022), awarded the UBU prize for best director, best costume design, best foreign play; Distant Lights from Dark Places by Andrew Bovell, radio drama (broadcast live on Radio 3 2019); Arrival. Story of Your Life by Ted Chiang (Rome, Teatro India; Modena, ERT 2020); Heart’s Desire by Caryl Churchill (Rome, Teatro Vascello, 2021). Upcoming productions: Il Ministero della Solitudine, original play (2022).

Site-specific installations, special projects, curatorship / selection: Slides. Ritagli del tempo, installation (Parma, Milan 2007-08); Art You Lost? 1000 persone per un’opera d’arte, installation-performance in collaboration with Muta Imago, Santasangre (Rome, Teatro India; Santarcangelo Theatre Festival, 2012-14); Borderlines. A Multidisciplinary Project Around Edward Bond’s Lear, special project (Rome, Milan 2015-17); IF/Invasioni (dal) Futuro special project, awarded the Prizes “Estate Romana” 2014-16; 2017-19; 2020-22; Ogni volta unica la fine del mondo, curatorial project on the theme of ‘sustainability’ for the Summer Season of Piccolo Teatro, Milan (2021), in collaboration with Marta Cuscunà and Marco D’Agostin.

Since 2021 lacasadargilla is associated artist of Piccolo Teatro Milano.

english version

Image by Timon Studler
Image by Timon Studler

curricula personali

lisa ferlazzo natoli

Autrice, attrice e regista. Fra le numerose regie e scritture originali si selezionano: La casa d’argilla, Il libro delle domande, Foto di gruppo in un interno, l’opera lirica La bella dormente nel bosco, Ascesa e rovina della città di Mahagonny da Brecht, Jakob von Gunten da Walser, L’amore del cuore di Caryl Churchill. Cura la direzione artistica di diversi progetti speciali fra cui Wake up! Bagliori della primavera araba e IF/Invasioni (dal) Futuro. Dirige il radiodramma The Testament of This Day di Edward Bond e sempre di Bond, Lear. È co-autrice e interprete di Les Adieux! Parole salvate dalle fiamme. Nel 2019 vince il premio UBU alla regia per When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell, prodotto da ERT/Teatro Nazionale. 

alessandro ferroni

Documentarista, disegnatore del suono e regista. Realizza i documentari Hijos del Sol e In Zona Mia. È co-autore con Lisa Ferlazzo Natoli, Maddalena Parise e Alice Palazzi di Ascesa e rovina della città di Mahagonny. È co-ideatore di IF/Invasioni (dal) Futuro. Cura la regia delle immagini di Katzelmacher da Fassbinder; il disegno del suono di Jakob von Gunten da Walser e di Lear di Bond, progetto di cui è anche ideatore. È co-autore della regia immagini di Les Adieux! Parole salvate dalle fiamme e del documentario La nonna è andata a votare. È co-ideatore dello spettacolo When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell, del radiodramma Distant Lights from Dark Places, sempre di Bovell e de L’amore del cuore di Caryl Churchill.

alice palazzi

Laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Bologna. Lavora come attrice e per lacasadargilla come coordinatrice nella realizzazione di spettacoli, istallazioni multimediali, radiodrammi, progetti speciali, attività di formazione. Da attrice lavora in produzioni d’eccellenza tra le quali: Eulero e Il combattimento Societas Raffaello Sanzio, Edipo a Colono regia di Mario Martone, Losers di Tony Clifton Circus; Impression d’Afrique di MK, Tre Sorelle, La casa d’argilla, Lear di Edward Bond, Guida galattica per autostoppisti, L'amore del cuore. Dal 2017 collabora come formatrice nei progetti Underadio e Fuoriclasse di EDI/Save the Children, realizzando laboratori e programmi radio con gli studenti delle scuole medie e superiori di Roma.

maddalena parise

Ricercatrice e artista visiva. PhD in estetica e teoria della fotografia (Parigi, EHESS-Sorbona). Autrice di saggi, cura progetti editoriali in Italia e all’estero. Realizza istallazioni  e progetti visivi per spettacoli teatrali fra cui: Slides. Ritagli del tempo, Il libro delle domande, Ascesa e rovina della città di Mahagonny, Lear di Bond, Storia della mia vita/Arrival. È co-autrice dei progetti speciali IF/Invasioni (dal) Futuro, Art you Lost?, Linee di confine, Città sola. È co-autrice con Alessandro Ferroni della regia immagini di Les Adieux! Parole salvate dalle fiamme e della video istallazione Across the Universe into a Paper Cup. Collabora alla creazione artistica di When the Rain Stops Falling di A. Bovell . Realizza  progetti visivi per  il Politecnico di Milano. 

bottom of page